Fatto

È fatta.

Ho consegnato la tesi di dottorato, con ben due ore di anticipo sulla scadenza. Perchè fare le cose all’ultimo è uno stile di vita.

È stata un’esperienza. La scrittura è durata sei mesi, di cui solo negli ultimi due o tre è diventata un lavoro a tempo pieno. L’ultimo mese è stata una maratona, sempre di corsa e non si molla un cazzo. L’ultima settimana non saprei come definirla. Ho pianto praticamente tutti i giorni. Ho pianto di rabbia, per il nervosismo, ho pianto di gioia e ho anche pianto perchè ho riassunto in due pagine di ringraziamenti quattro anni di vita, quella fuori dal laboratorio, quella che conta davvero.

Sono stanca mentalmente e fisicamente. Mi fanno male la schiena e le gambe. A me, che il massimo sforzo di questi ultimi giorni era andare dall’ufficio alla stampante.

È una sensazione strana. È come essere arrivati nel posto in cui una fine e un inizio si incontrano, chè la fine di qualcosa è sempre l’inizio di un’altra (che magari questa sembra un’uscita da baci Perugina, ma quando la lessi su un volantino di uno spettacolo teatrale alle medie ne rimasi folgorata). E come sia la fine più o meno si sa.

E del doman? Non v’è certezza, ovviamente. Però qualche idea di massima c’è.

    • Frou Svedese

      Ciao e complimenti!
      Seguo il tuo blog ma ha avuto una battuta d’arresto nell’ultimo periodo. Però bello l’ultimo post! Ma “ci” hai lasciato definitivamente? Come è stata questa esperienza Svedese ala fine?

  1. HappyAladdin

    Ho vicino persone che approcciano questo tuo traguardo, e vedo la stanchezza, e gli occhi pesti, e le risate un po’ isteriche. Il mal di schiena e il mal di gambe che dici tu. Li vedo e quindi posso dire, forse, con una vaga consapevolezza, congratulazioni 🙂

  2. Rendl

    Brava! E coglie dritto nel segno, quando descrivi la sensazione (stranissima) di chi ha appena messo il punto finale alla tesi di dottorato… P.S.: meglio la Spagna che la Svezia! (anche se io son di parte e molto poco obiettivo su questo tema)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...