Etichettato: Amore

Don’t waste your time waiting

Disclaimer: a seguire ci saranno parole di quasi 20 lettere senza un apparente significato. Si sconsiglia la lettura ai deboli di cuore.

Ore 7.58 esco di casa, sicura di quella sicurezza che hanno solo gli stolti.

Ore 8.12 arrivo all’ufficio personale dell’Università e chiedo di Bo Persson. Mi dicono che è in vacanza. Come in vacanza?! Mi doveva preparare un documento! Ah… Come ti chiami? Frou Svedese. Sì… Ci ha lasciato una busta per te.
Grazie mille. Grazie Bo Persson. Mi hai fatto prendere un colpo ma grazie.

Ore 8.30 arrivo ad Arbetsförmedlingen, l’ufficio della disoccupazione Svedese. Tutti iniziano a lavorare alle 8 in Svezia. Tutti, ma non quelli di Arbetsförmedlingen che invece aprono alle 9. Aspetto in una sala d’aspetto calda.

Ore 8.58 con un sorprendente anticipo si aprono le porte dell’ufficio. Una decina di persone attendono ai cancelli tipo concerto a San Siro all’apertura delle porte. Una signora invece di controllare i biglietti ci smista verso i vari uffici. Io vado alla registrazione dei nuovi disoccupati.

Ore 9.02 incontro Sebastian. Mi chiede un documento. Gli do il passaporto. Lo guarda ma si vede che non è soddisfatto. Sarà la foto terribile? Mi chiede se ho un personnummer (tipo codice fiscale). E certo che ce l’ho! Vuoi che te lo reciti a memoria? No voglio un documento con su il personnummer. Ecco quello non ce l’ho. In 5 anni in Svezia nessuno me lo ha mai chiesto. Frou, non ti preoccupare. Giusto dall’altra parte della strada c’è Skatteverket, l’ufficio delle tasse. Te lo rilasciano loro un Personbevis.
Con le palle girate mi alzo e attraverso la strada. Tutti le persone iniziano a lavorare alle 8 in Svezia, tranne quelli di Skatteverket che aprono alle 10.
Mentre la mia fiducia nell’umanità inizia a vacillare vado a cercare un posto caldo in cui aspettare fino alle 10.

Ore 9.20 scopro che anche i bar in Svezia aprono alle 10. Tranne i pressbyran e i seveneleven che però latitano nella zona in cui sono. Trovo una pasticceria sgangherata e prendo un caffè, io che il caffè non lo bevo mai. Inizio a sospettare che possa diventare una lunga giornata e avrò bisogno di ogni connessione sinaptica per sopravvivere alla burocrazia Svedese.

Ore 9.52 con un po’ di anticipo sono davanti a Skatteverket. Ma proprio davanti alla porta come un questuante. In un improvviso sprazzo di positività penso che poteva andare peggio. Poteva piovere.

Ore 10.28 piove. Però nel frattempo una signora di Skatteverket mi ha stampato in 5 secondi 5 il Personbevis. Sebastian e il suo petto villoso hanno redatto un piano per i prossimi 4 mesi con la strategia per trovarmi un lavoro. Più o meno dice che devo cercarmelo da sola e mandare curriculum in giro. Per fortuna che c’è Sebastian e tutti i suoi peli. Racconto a Sebastian che io però non voglio rimanere in Svezia mentre cerco lavoro ma dice che a lui non interessa. Che il suo lavoro è registrarsi e mettermi al corrente del suo brillante piano di lavoro e di cosa devo fare quando sono registrata ad Arbetsförmedlingen. Mi passa una brochure con tutto quello che c’e da sapere, dal titolo “cosa farai domani”. Cosa farò domani? Quello che ho fatto oggi? Cercare di conquistare il mondo? Del domani non v’è certezza. E forse non v’è certezza nemmeno dell’oggi.

Ore 11.46 arrivo a casa ma non è ancora finita. Nel frattempo ho incontrato per strada una mia amica, fatto la spesa e stampato il biglietto del concerto di Sharon van Etten (ah, ecco cosa farò domani!). Più importante ho inviato parte della documentazione a tale Magnus F. dell akademikernas erkända arbetslöshetkassa (a-kassa per gli amici). La documentazione è stata inviata a mezzo postale, come le migliori lettere dei soldati nella seconda guerra mondiale. Svezia, capisco l’arretratezza dei paesi del sud Europa ma da te mi aspettavo qualcosa di meglio. Uno scanner e una bella mail, no? Con tutti quei computer che avevi ad Arbetsförmedlingen non potevo mandarla via mail? No. Quelli vogliono l’originale con la firma dell’unico ed inimitabile Bo Persson (che sarebbe un po’ un Mario Rossi in salsa Italiana visto quanto è comune questo nome e cognome).

Ore 14.05 ho finalmente finito. Ho telefonato pure a Magnus F. che mi ha fatto la pausa pranzo più lunga del mondo ma poi è tornato e dopo avergli notificato i miei quasi successi con la burocrazia svedese gli ho detto che io sono in partenza. Ciao Svedesi, arrivederci a fanculo.

Che alla fine non è la cronaca di questa mattinata a contare ma tutti i giorni in cui ho chiamato qualsiasi ufficio per cercare di mettere insieme le informazioni lacunose che ho trovato sui siti istituzionali, ovviamente tutte in Svedese. È un riassunto dei giorni passati a non avere idea di in che giorno avrei finito di lavorare (anche questo è stato un mistero per un po’!), in che giorno me ne sarei andata e se avrei usufruito o meno di uno sussidio di disoccupazione.

Mi sono fatta venire dei travasi di bile perchè per ottenere il sussidio all’estero, solo per 3 mesi invece che 12. La regola dice che devi aspettare da disoccupato su suolo svedese per 4 settimane prima di potertene andare, mentre la vita fuori dalla Scandinavia va avanti. Queste 4 settimane si possono evitare se tu segui il partner, con cui hai convissuto, perchè lui ha ottenuto un lavoro altrove. Io mi trovavo in una terra di mezzo: il “partner” lavora già altrove e abbiamo convissuto per un mese. Provare che noi avessimo davvero convissuto era un’impresa titanica (niente contratto, a meno che non lo scriva io di mio pugno!). Che facevo? Gli portavo gli scontrini della spesa? Era chiaro che una spesa del genere è per due persone e una pure di bocca buona (lui). E se poi vogliamo andare a fare i precisi, lui non ha trovato un lavoro altrove ma il lavoro già ce lo aveva. Perchè il partner lo puoi seguire ma mica raggiungere.

Per un paio di giorni qualche settimana fa ho fatto cento telefonate, raccontato la mia situazione, detto in Svedese che le loro regole sono molto stupide. In tutta questa frenesia ho perso di vista l’obiettivo, essere felice.

È chiaro che stramaledire persone che nemmeno si conoscono al telefono non aiuta, non è d’aiuto nemmeno rimanere in Svezia da sola per un mese e mezzo, nel mese in cui pare si possa toccare un nuovo record per il minor numero di ore di sole (che culo!). Rimanere in Svezia per cosa? Per avere due spicci in più per tre mesi in cui cerco lavoro? E se il lavoro lo trovassi di qui a poco? Che cosa avrei fatto del mio tempo libero? Sarei rimasta a fare la maglia come una Penelope Svedese, in attesa che i tempi fossero maturi? E se non mi capitasse più un’occasione del genere? E se… E se…

E se invece prendessi in mano le redini, mandassi a quel paese gli Svedesi e facessi un po’ quel che mi pare?

Volevo essere la Giovanna D’Arco dei disoccupati, il Braveheart di quelli che non ricevono il sussidio per delle capziosità ma forse certe battaglie non valgono la pena di essere combattute.

Ciao Svedesi, ciao. Me voy…

All you need is

(E il caso vuole che quando io ero in quella città la ascoltavo mentre mi perdevo per i vicoletti e ora, che in quella città ci sono tornata per altre ragioni di cui vado ora a raccontare, eccola che ritorna con un nuovo album. Mi piacciono queste sovrapposizioni tra la musica e le mie esperienze. E adesso devo ancora capire dove e quando la riuscirò a vedere: se qui o là. Spero là.)

Sono partita per un viaggio. Più o meno. Avevo accennato a qualcosa tempo fa, avevo alluso a delle regole che mi ero messa e che avrei potuto infrangere. Viene fuori che, alla fine, del foglio delle regole ne ho fatto una palletta e l’ho buttata nel cestino. Io parto, non mi importa.

La volta precedente che mi ero imbarcata in un viaggio del genere dovevo averlo preso più come un viaggio spirituale e avevo sostenuto che ci volesse fede. Ma per una che in chiesa ci va solo per i matrimoni o i funerali, fa scena muta per tutta la cerimonia e si guarda con sospetto attorno pensando a quanto è surreale tutta la situazione, forse rifugiarsi nella fede non è la soluzione. E i fatti lo hanno provato.

Allora cerco di trarre vantaggio dai miei errori precedenti, invece di lasciare perdere un’occasione per paura di rimanerci ancora bruciata. E questa volta è un altro viaggio, metaforico e non, quello in cui mi sono imbarcata e quando si parte è bene fare una lista, per ricordarsi quello che serve, per non dimenticarsi le cose a casa.

Serve un biglietto aereo. Più d’uno, andata e ritorno. Per quella città in cui ascoltavo Sharon van Etten e uno per lui direzione Svezia. Serve un biglietto del treno, come quello su cui viaggio ora, con il mare sulla destra, grigio e arrabbiato come il mare d’inverno, che inverno non è. Ne serviranno altri di biglietti, credo.

Serve pazienza. Per convivere con le spigolosità che ho accumulato nel tempo, per la mia facilità di giudicare qualcosa dalla prima impressione. Serve pazienza per capire le spigolosità altrui e i punti di vista che non sono i miei, a volte così uguali e a volte no. Prendere quegli angoli e guardarli, non cambiarli. Che dire “lo cambierò” non ha mai portato a niente di buono e chissà che tutti quegli angoli non vadano a combaciare un giorno.

Serve un piumone più grande, chè l’estate Svedese è soltanto un ricordo e nemmeno dei più belli.

Serve una scatola in cui riporre tutti il “nostro”, per dividerlo dal “loro”. Ci sono cose che sappiamo solo in due. Cose che credo nemmeno questo blog verrà a sapere. Probabilmente è per questa ragione che mi ci è voluto così tanto a scrivere questo post.

Serve pazienza, che l’ho già detto ma ne serve ancora. Per quando non siamo insieme, che è la maggioranza del tempo. Meno poeticamente, serve uno smartphone, una serie di app di messaggistica online e skype. Preferirei non servissero ma servono eccome. Serve pazienza anche per passare la giornata ad aspettare di parlarsi e poi finire a raccontarsi cosa si è mangiato a pranzo, se c’era il sole o no e se la coinquilina è tornata a casa o è ancora fuori con quello là.

Serve un libro di ricette perchè ho sfoderato i miei più grandi successi culinari degli ultimi 28 anni e adesso sto raschiando il fondo del barile. Che non sono una massaia ma lo spirito da matrona Italiana si impossessa sempre di me in queste occasioni. Serve davvero perchè lui è più bravo di me a cucinare.

Serve dello spazio per riporre i bagagli di esperienze sentimentali accumulati in questi ultimi anni. Tanti piccoli bagagli per me, uno solo grande grande per lui. Alcuni di questi bagagli sono leggeri e si spostano alla svelta, altri pesano e rimangono in vista, a ricordare che ci sono stati e ancora occupano spazio.

Serve un nuovo vocabolario per colmare le differenze lessicali. Le parole di questo vocabolario sono:  cara ve, ces!, criminale, riposo gli occhi, tesoro. Dal dizionario sono state cancellate altre parole (alcune di queste non andrebbero mai usate a prescindere): baci baci, branda, buondì.

Servono altri due vocabolari, uno per ciascun paese in cui abitiamo.

Serve un piano, perchè a fare questo avanti e indietro mi sono già quasi stancata. Il piano si sta delineando poco per volta, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, sperando che le fondamenta su cui si trama questo piano reggano. Chè non si sa mai, anche i piani meglio pensati possono andare a finire in niente.

E con questo penso di aver preso tutto.

Si parte.

30 anni per due

Poi per un po’ la smetto con Paolo Conte.

Solo che in questo caso questa canzone è proprio necessaria. E non solo perchè al concerto di Paolo Conte ci siamo proprio andati (e alla fine no, non ho rimandato la partenza e comunque quella è un’altra storia).

Sull’onda (su onda!) emotiva di Dallas buyers club* mesi fa avevo fatto un acquisto azzardato: tre biglietti per il concerto di Paolo Conte al Vittoriale in gradinata “poveracci” non numerata (che comunque era l’unica tipologia di posto ancora disponibile). Uno per me e due per coloro che mi stanno dietro da che sono nata, ovvero i miei genitori.

Il regalo aveva piú di una ragione di essere:

1. Perchè mio padre ha fatto sessant’anni quest’anno e lui ama Paolo Conte

2. Perchè i miei hanno fatto trent’anni di matrimonio quest’anno e mio padre adora Paolo Conte (mia madre no, ma se ci siamo io e mio padre lei viene anche solo per la compagnia!)

3. Perchè Paolo Conte inizia ad avere un’età e volevo andarlo a vedere con mio padre (che pure, nel suo piccolo, inizia ad avere un età)

Non voglio raccontare tanto del concerto: è stato bello, ma questo lo si sapeva già. Il vero spettacolo non era Paolo, non l’orchestrina, ma mio padre. Non è che a casa mia non si sorrida, ma gli ho visto in faccia una espressione così soddisfatta alla fine del concerto che non la vedo spesso. Un sorriso autentico, dimenticate le tensioni di quel lavoro che si è scelto e stramaledice quotidianamente, la faccia rilassata con quelle poche rughe sul viso pieno. Un sorriso sotto ai baffi, come quelli di Peul, che se se li tagliasse non lo riconoscerei più. Gli stessi baffi che gli avevo diseganto su una carta d’identità che ci avevano fatto fare all’asilo, quella in cui asserivo che era alto trenta metri.

Mio padre dice che quando va in pensione vuole trovare un pezzo di terra per allevare dei vitelli biologici. Poi i vitelli li vuol portare in giro a pascolare e li chiama Vitellozzo, seguito da un numero crescente. In questo piano infallibile non ha tenuto conto che i Vitellozzi non sono autosufficienti e se non vuole passare ogni giorno dell’anno con i suoi Vitellozzi gli serve un socio, ma appena lo trova e appena va in pensione è fatta. Mio padre è campione inter-regionale di idee bislacche.

L’eccentricità delle sue idee può essere dovuta dal fatto che da giovane era un’artista. Aveva addirittura fatto una scuola e ci sono dei suoi lavori appesi al muro in casa. Dalle poche foto che visto di lui da giovane doveva essere un capellone (paga per ora!) fascinoso. In più con l’aggiunta della frequentazione della scuola d’arte mi immagino che avesse il suo mercato. Immagino perchè delle vite amorose dei miei genitori prima che si incontrassero so davvero poco. Per mio padre è stata nominata una volta una morosa di quando era a militare in Puglia ma chissà che fine avrà fatto. Chissà se se lo chiede anche lui. Chissà che cosa ha combinato mia madre da giovane.

Per risolvere tutti questi interrogativi potrei semplicemente farle queste domande. Però, nonostante la curiosità, non me la sento proprio. Ho un ottimo rapporto con i genitori, una roba da pubblicità del Mulino Bianco, ma in quelle pubblicità ci si sorride e ci si vuole bene ma non si fanno domande imbarazzanti. Ecco, l’unica differenza tra la mia famiglia e quella del Mulino Bianco è che i miei non si baciano. Mai. Non ho memoria di un bacio tra i miei genitori, nemmeno a stampo. A me sì ma tra loro mai. Fortunatamente, dico io, con l’età, la figlia fuori di casa e magari una puntina di demenza senile hanno iniziato ad avvicinarsi e a stuzzicarsi a vicenda come dei pre-adolescenti quando ci chiamiamo via skype. A guardare bene mio padre non sembra questo campione di romanticismo. La sua massima espressione di romanticismo in tempi recenti è stato recitare appena sveglia a mia madre un pezzo della canzone qua sopra “Marisa, svegliami, abbracciami. È stato un sogno fortissimo”. Mia madre, di tutta risposta, sgrana gli occhi e chiede “Chi è questa Marisa?”.

Così come sono mancati i baci, sono anche mancate le liti. Ho memoria di una sola volta in cui i miei genitori hanno avuto una discussione. La totale assenza di brutti momenti nella mia infanzia fa sì che il mio ricordo di quest’episodio sia piuttosto vivido, nonostante i più di vent’anni passati: c’era il TG2 in TV, erano in cucina, credo parlassero di soldi. Non credo sia l’unica discussione che abbiano avuto ma è l’unica di cui io so. Anche qui, mi chiedo se in questi trent’anni sia andato tutto bene, se ci siano stati momenti in cui la tentazione di lasciare perdere tutto sia venuta.

Ma questa è una domanda retorica. Non la voglio sapere al risposta. Preferisco pensare a loro come alla coppia più salda che ci sia, quella che si prende in giro ogni giorno e che è l’esempio più vivo che ho di come si sta insieme.

Io spero che con l’età possano diventare come quegli anziani che, dopo essere stati insieme una vita, si riscoprono come fossero dei ragazzini alla prima cotta. Quegli anziani che passeggiano all’ombra dei viali alberati dei paesini di provincia, che si tengono per mano e lui, nonostante gli acciacchi del tempo, si china ancora a raccogliere un fiore dall’aiuola per fare colpo sulla sua morosa.

 

*non guardate questo film se a) non volete piangere tutte le lacrime che avete in dotazione, b) fare gesti impulsivi dettati dalla improvvisa catarsi che la vita è troppo breve

A-way

Temevo sarebbe successo prima o poi: mi tocca iniziare un post scusandomi per l’assenza. Che poi magari si stava vivendo benone anche senza il mio sproloquiare, sia chiaro, ma mi sento in debito io e lo devo mettere per iscritto.

Sono in debito di qualche storia, almeno di un concerto, un viaggio e di una rubrica “Prove di fuga”, se non di qualcos’altro, ma qui viene sera e c’è tutto da fare (come diceva la mia professoressa di lingue delle medie).

La ragione di questo non scrivere è proprio la mancanza di tempo per l’essere troppo a zonzo e quando non sono in giro sono in casa a fare pacchi, come questa sera, in cui mi sono autoinflitta una reclusione al sabato perchè sono uscita mercoledì, giovedì e venerdì, e se poi mi prende uno scioppone si sa con chi prendersela. E perchè comunque i pacchi non si fanno da soli.

Pacchi, dicevo. Sto impacchettando tutto perchè trasloco. Niente di trascendentale sulla carta, vado ad abitare a un paio di chilometri da dove sono ora, un po’ più distante dal mio ufficio per delimitare geograficamente casa e lavoro, un po’ meno circondata da quella menomata mentale della mia (ormai) ex coinquilina.
Costei è stata citata in questi luoghi ormai due anni fa e lungi da me andare a rivangare istanze passate, presenti e (speriamo di no) future. Però posso dire che ha messo a dura prova i miei nervi comportandosi scorrettamente in ogni modo possibile e immaginabile. Alla fine tutto è andato più o meno per il meglio per entrambe le parti, io ho avuto quello che chiedevo senza scendere al suo becero livello e lei ci ha guadagnato un centinaio di euro e un bilancio stranegativo di punti karma.

Se sono riuscita a superare il mobbing della mia coinquilina negli ultimi mesi lo devo un po’ anche a Christopher Owens, l’ultimo dei cantanti disadattati che mi scaldano tanto il cuore e che mi canta sempre la canzone giusta al momento giusto. Quest’anno con l’inno della buona creanza che ho messo sopra, l’anno scorso con l’album della storia a distanza naufragata penosamente, un po’ di anni prima con delle canzoni bellissime e basta in un disco che si chiama “Father son and holy ghost” che il mio compagno di ufficio aveva sperato in una mia conversione e invece poi viene fuori un capellone biondo, una decina di toni di tinta più chiara di gesù. Tra poco uscirà un suo nuovo album e se tanto mi da tanto parlerà di traslochi, ricerca di lavoro e di una deludente vita amorosa.

Nonostante la recente overdose di Christopher Owens, qualche notte fa mi è apparso in sogno Manuel Agnelli, che anche lui è un po’ un gesù con i capelli più scuri. Mi ha detto (in inglese) che andrà tutto bene, mi ha ricordato quali sono, o dovrebbero essere, le mie priorità e poi è suonata la sveglia.

Credo di aver bisogno di una pausa ma dopo questo trasloco si cambia musica. Figurativamente parlando.

Però quel matto mi conosce perchè ha detto una cosa vera

La primavera è da sempre tempo di amorazzi ma quest’anno no. Quest’anno è arrivata La Persecuzione.

Penso di essermi lamentata a sufficienza di quanto sia piccolo un posto in cui ci sono sì e no centomila abitanti. Il problema è che di questi centomila ho come l’impressione di imbattermi sempre nella solita ventina di persone. Chè poi alla fine non è vero, perchè quelle due volte, due di numero, in cui mi è capitato di incontrare qualcuno di interessante questi sono spariti per sempre nella troposfera e tanti saluti.

Comunque, posso lamentarmi (inutilmente) finchè voglio ma se adesso c’ho La Persecuzione è per un buon 80% colpa mia. La mia attitudine alla vita è un po’ quella di Candy, che non capisce che in orfanotrofio la trattavano una pezza, che Anthony muore ma lei corre per le colline ad ogni santissima sigla. E sono abbastanza convinta che essere Candy nella vita sarebbe perfetto se solo gli alberi fossero di zucchero filato, i fiumi di succo di mirtillo e la terra fosse cioccolato. Ma la terra è fatta di terra, gli alberi di foglie e i fiumi di acqua fetente, quindi Candy alla fine va a casa irrimediabilmente con le pive nel sacco.

Appurato che per l’80% è colpa mia, bisogna pur spiegare di chi è il restante 20% di colpa.

Una settimana fa ero al pub con amici e ho malauguratamente abbandonato la giacca su un attaccapanni. Il caso vuole che davanti all’attaccapanni si va a sedere un tizio alto, niente male, con un accento esotico: la suddetta Persecuzione. Quando vado a riprendermi la giacca ne approfitta per iniziare una conversazione. Se al primo momento il buon senso di non dargli corda stava prevalendo, ho perso ogni controllo della mia volontà quando mi ha detto che era Irlandese. Ci sono quelle nazioni per cui abbiamo dei preconcetti tali per cui siamo convinti che adoreremo qualsiasi suo abitante e per me uno di quei pochi angoli del mondo è l’Irlanda. Dopo qualche minuto mi accorgo che il suo amico che sedeva affianco non sembrava proprio l’anima della festa e quindi mi dico “dai, povero Irlandese che si è appena trasferito qui, non lo posso far morire di noia ma devo assolutamente parlargli per infondergli gioia e ottimismo in questa terra inospitale”. Perchè farsi i fatti propri certe volte per me non è un’opzione.

Oltre ad avere problemi con il concetto di “fregatura” e “generosità” sembra che abbia qualche problema con il concetto di “ironia”. Perchè io avrei potuto accorgermi di quale cul de sac stavo imboccando se avessi dato peso ad elementi della conversazione che emergevano fin dall’inizio.
Come quando io ho fatto una battuta sui complottismo dilagante e lui ribatte che Google e Facebook ci spiano e che ne dobbiamo parlare piano perchè lui ha dei segreti da rivelare. Era una battuta? No.
Come quando mi dice che lui ha brevettato dei programmi per proteggere la privacy di tutti i computer privati ma l’NSA li sta osteggiando. Era una battuta? No.
Come quando dice che l’anno prima lo ha passato a lavorare per un’impresa caritatevole. E io me lo immaginavo in una landa sperduta a scavare pozzi in mezzo a bambini festanti e invece dopo si scoprirà che era a fare il tuttofare per una santona in India che ha millemila proseliti. Era una battuta? No.

Però quando i miei amici sono usciti e io aspettavo che finisse la birra per andarli a raggiungere assieme a lui in un altro locale, non avevo messo insieme ancora i pezzi del puzzle. Tutto è diventato molto più chiaro all’entrata dell’altro locale, quando il buttafuori gli chiede la carta d’identità e lui si rifiuta di mostrargliela. Perchè è chiaramente più vecchio di 24 anni e perchè, cito, “sono le persone come voi che seguono le leggi senza pensare al loro significato che danno origine alle dittature”. Di tutti i posti per fare una filippica sulla politica e il lavaggio del cervello del mondo moderno bisogna proprio scegliere l’ingresso di un locale e dei buttafuori che non vedono l’ora di tirarti un cartone in faccia visto che sono sotto la pioggia battente da tre ore? Sì, di tutti i posti bisogna proprio scegliere quello, a quanto pare.

Se il buon senso di cui sopra avesse avuto il sopravvento almeno a questo punto, lo avrei salutato e sarei entrata nel locale. Però. Però in quel momento di indecisione ho pensato che non la potevo dare vinta ai buttafuori rissosi, anche se il mio destino era di rimanere sotto la pioggia con uno che iniziava a dare i primi segni di squilibrio, non potevo schierarmi con gli uomini in divisa. E all’urlo mentale di Hasta la revolucion siempre siamo andati a ripararci dalla pioggia in un bar vicino.

Lì, con i capelli e i cappotti zuppi, in un piccolo remake dell’ultima scena del Titanic, deve essergli partito l’embolo di fare lo psicologo perchè ha iniziato a dirmi una serie di cose che sì ce lo avevano un capo e una coda, ovviamente mischiate a boiate pseudo-spirituali, giusto per confondermi e vedere se ero attenta (tipo che mi chiede se ero nata nell’87 perchè il suo astrologo dice che quelli dell’87 hanno un’alta affinità per lui. Tuttavia è possibile che i miei ascendenti/congiunzioni astrali/Saturni in case sfitte possano essere un’eccezione alla regola).

Di vero, mi ha detto che sono una che è molto “choosy“, e non penso si riferisse alla Fornero e al mercato del lavoro. Dice che deve aver detto o fatto qualcosa di sbagliato (vuoi una lista? c’è sopra) e che mi sono persa in mezzo ai miei dubbi e a chissà quali pensieri.

Di vero, mi ha detto che secondo lui per un micro-istante mi ha visto che ero interessata.

Divero, mi ha chiesto qual era la mia storia, cosa mi era successo per farmi diventare così esigente. Io non ho voluto rispondere per non riversare sulle spalle del primo sconosciuto con le rotelle un po’ mischiate le mie storie para-adolescenziali, uguali a tante altre. Dice che secondo lui non sono stata lasciata all’altare e non sono un damaged good ma che c’è qualcosa che mi blocca. E allora una risposta un po’ più seria gliela do, per lo sforzo che ci sta mettendo o perchè è solo fortunato e sta andando a toccare tutti i tasti dolenti che ci sono: gli dico che mi affeziono alle persone tanto e troppo in fretta e poi faccio fatica a metterle via quando le strade si separano. Che è un po’ la verità e un po’ un modo per dirgli che non ce n’è.

Mi ha lasciato il numero che non ho mai usato e la serata è finita lì.

Non fosse che vivo in un buco di culo. Il fine settimana dopo lo ritrovo allo stesso pub (ci sono due pub in questo posto dimenticato da dio), allo stesso identico posto di dove l’ho incontrato e quando faccio per raggiungere i miei amici dopo averlo salutato alla svelta mi manda a quel paese, va a parlare con la mia amica in coda per il bagno e le chiede chi sono quelli seduti con noi, e, per un revival degli escamotage da scuola media, mi urta mentre sono al bancone per una birra.

Prendersi un fuck you gratuito e una mezza spallata da uno che se pure c’ha visto bene si staglia come un personaggio da neurodeliri non mi avrebbe disturbato, fino a quando non l’ho visto in palestra. Cielo. Si dirigeva verso il corridoio da cui io stavo uscendo non lasciandomi scampo ma la mia volontà di non incrociarlo è stata talmente forte che ho fatto uno di quei numeri da Pantera Rosa, di quando ti appiattisci dietro uno stipite, lasci entrare la persona e poi ti svicoli alle sue spalle. Tutto con molta nonchalance, come se lo facessi ogni giorno.

Le possibilità di incontrare La Persecuzione in ogni angolo possibile di questa cittadina sono ancora alte ma io ho visto un sacco di episodi della Pantera Rosa e sono determinata a usare tutti i trucchi che conosco per non dovermi sentir dire cose che già so di me. Anche se il giorno dopo quell’incontro ero un po’ provata nel bene e nel male, chè la verità brucia sempre un po’ sulle ferite scoperte.

Before midday

Triangles are my favourite shape: three points where two lines meet.

Se hanno fatto tre film che si chiamano, nell’ordine, Before sunrise, Before sunset e Before Midnight, allora io posso scrivere un post con questo titolo, Before midday. Perchè la storia finisce a mezzogiorno, perchè è la storia di due persone, un lui e una lei, perchè uno è una vecchia conoscenza di questo blog e quando si parla di lui si parla sempre di film.

Notturno, esterno. Una grande costruzione grigia e austera sullo sfondo. Lei sta di fianco alla sua bicicletta, si guarda attorno. Ha un mezzo sorriso in faccia, lo stomaco in subbuglio da ore. Sta pensando che arrivare in anticipo agli appuntamenti le è sempre piaciuto, le piace quel guardarsi attorno, cercare di indovinare la direzione da cui la persona arriverà, vedere un puntino lontano che si avvicina: guardarlo, abbassare lo sguardo e sorridere.
Un urlo e due mani arrivano da dietro e la prendono di sorpresa. Lei si gira, è lui. Si abbracciano, come l’ultima volta, con le costole che le sembrano destinate a rompersi in quella presa forte. I primi minuti sono d’imbarazzo, sono passati sei mesi dall’ultimo incontro e le cose da dire escono in ordine sparso, una sull’altra, come se non ci fosse già tempo a sufficienza e troppe parole da dirsi.

Interno, bancone di un locale affollato, musica e chiacchiericcio di sottofondo. Lui e lei ordinano delle birre in bottiglia e si fanno dare due bicchieri. Lui in uno slancio di cavalleria prende le birre e i bicchieri e si avvia verso il tavolo. Assieme ai bicchieri lui prende anche il vasetto delle mance, lei cerca di fermarlo ma non è in grado di proferire parola. Ride, come non rideva da mesi a questa parte, una risata bonaria, cristallina, il suono rotondo che fluisce, circola, ricircola e contagia. Anche lui.

Interno, camera di lei, è nel letto, sola. Si sveglia e ripensa al sogno che ha fatto, uno di quei sogni che ti prendono di prima mattina, che non sai mai se ti sei già svegliata o se sei ancora sotto le coperte. Sa che quello che ha sognato non succederà, ride perchè il suo subconscio non ci è ancora arrivato.

Esterno, davanti a casa di lei. Lui arriva con il suo zaino, l’ultima notte avrebbero dovuto passarla insieme in una città vicina ma all’ultimo momento i piani sono cambiati e lui passerà la notte da lei, su un materasso di fortuna. Arriva alla porta con un sorriso e un bacio sulla guancia per lei, di quelli che le labbra schioccano sulla pelle, sotto lo zigomo. Lui entra, sale le scale e si siede al tavolo e beve un bicchiere d’acqua, giusto il tempo per rischiarare la voce e ricominciare a parlare con lei. Continueranno a farlo per le prossime sei ore.

Esterno, stazione dei treni, poche persone sulla banchina, un ragazzo con la giacca di jeans è seduto su un gradino. Lei lo conosce e lo saluta, il ragazzo fa lo stesso ma è alterato dall’alcol. Iniziano a parare in attesa del treno che arriverà da lì a poco. Il ragazzo ha un forte accento francese che, unito all’alcol, rendono la comprensione delle sue parole difficili. Il ragazzo fa qualche domanda di circostanza a lui e poi chiede “Why are you leaving?“. O almeno entrambi, lui e lei, così capiscono e poco importa che la domanda fosse in realtà “Where are you living?“. Lui risponde “Perchè ci sono delle persone che mi aspettano”, lei soppesa quella risposta e pensa che non le dispiacerebbe se lui non partisse affatto, ma lui questo non lo sa.

Interno, locale affollato, lui e lei sono in piedi con una birra. Parlano di una cosa farebbero se incontrassero una persone uguale in tutto e per tutto a loro. A volte fanno queste conversazioni senza senso, ma le portano avanti con serietà, come se quello fosse un problema che li riguarda quotidianamente, che è bene discuterne e risolverlo. La loro concitazione deve aver attirato l’attenzione di alcuni ragazzi seduti lì vicino che si alzano e vengono a parlargli. Lui si ritrova una bionda un po’ chiatta con degli occhiali senza lenti, lei ha un tizio bassino con i rasta e un anello al naso dalle dimensioni preoccupanti. La marcatura è a uomo, i due figuri cercano di separarli. Sia lui che lei sono in imbarazzo. Dopo qualche minuto entrambe le conversazioni languono, lui e lei con la birra ormai finita ad un segno complice decidono di abbandonare il campo. Il ragazzo chiede a lei il numero di telefono, lui dà a lei dei colpetti con il gomito come un gesto d’intesa. Lei deve mantenere un certo aplomb e non scoppiare a ridere mentre salva quel numero, che non userà mai.

Interno, stazione dei treni sotterranea. Lei dice che quella stazione si chiama Triangolo e che a lei fa molto ridere l’architettura della stazione. Lui dopo poco realizza che è pieno di triangoli, ovunque, all’interno, all’ingresso, sui muri. Quasi subito arriva il treno. Lui e lei salgono e continuano a parlare, tanto per cambiare. Lei chiede quando sia il suo compleanno perchè lui non le ha mai voluto dire il giorno esatto e continua a non volerlo fare. Spiega che la ragione di questo segreto è che delle persone a lui care si sono dimenticate di fargli gli auguri, una volta fu una sua ragazza, un’altra volta sua sorella se ne dimenticò, da allora non vuole che si sappia di questo giorno e che se può si rifugia in un posto isolato in cui stare da solo. Lei pensa alla fragilità di lui nascosta sotto l’apparenza di un ragazzo normale, a quelle zone sensibili che lui le ha già mostrato alcune volte, al suo evitare le delusione proprio perchè evita di mettersi in condizione di averle, le delusioni. Lei pensa che gli regalerebbe una scatola con 31 pacchetti, uno per ogni giorno del mese, così non potrebbe dimenticarsi del suo compleanno. Lei pensa anche che non ce ne sarà bisogno.

Interno, casa di lei, camera da letto. Lui e lei sono appena tornati ed è il momento di cambiarsi e andare a letto. Vanno in bagno a turno, lei è un po’ imbarazzata, non hanno mai condiviso una camera prima d’ora. Lui dormirà su un materasso di fortuna ai piedi del letto di lei che lascia poco spazio per muoversi nella camera. Quando lei torna dal bagno lui è già avvolto nelle coperte, sul materasso ai piedi del letto. Dopo gli ultimi accordi per il risveglio al mattino successivo spengono le luci. Lui si rigira nel letto. Lei pensa a cosa succederebbe se si alzasse e si infilasse sotto le coperte sul materasso ai piedi del letto. Dopo pochi minuti lei dorme.

Interno, casa di lei, cucina. Lui e lei stanno facendo colazione, lei guarda l’orologio. La conversazione la mattina è più lenta e scattosa rispetto al fiume in piena dei due giorni precedenti. A un certo punto parlano anche del tempo, forse complice la pioggia che batte forte sui vetri della finestra. Lei guarda l’orologio perchè il treno per l’aeroporto parte a mezzogiorno, mancano una ventina di minuti, giusto il tempo necessario perchè lui corra alla stazione. Lei glielo fa notare, dice che non vuole buttarlo fuori di casa ma che se vuole prendere quel treno deve andarsene ora. Lui si alza dal tavolo e in tutta tranquillità lava i denti, non prima di aver raccontato una storiella divertente sul dentifricio che è solito usare, raduna le poche cose che aveva lasciato ancora in giro, infila la giacca e prende un ombrello che lei gli offre per ripararsi dalla pioggia. Lui le promette che gli restituirà l’ombrello quando lei andrà a fargli visita. Lei lo accompagna giù dalle scale fino alla porta, si abbracciano, le costole vacillano come al solito, lui fa per andare, poi torna, le scocca un altro bacio sulla guancia e infine se ne va. Lei chiude la porta e risale le scale, guarda fuori dalla finestra ma lui ha già voltato l’angolo della strada e non si vede più.

Matt Berninger, prega per noi


I wanna hurry home to you
Put on a slow dum show for you
and crack you up.

So you can put a blue ribbon on my brain
god I am very very frightened
I’ll over do it.

Se dicessi che le canzoni sono dei piccoli vasi di Pandora dentro a cui ci vanno a cadere momenti speciali, direi una banalità. E infatti l’ho detta. Mannaggia!

Sarò così prevedibile perchè mi arriva poco ossigeno al cervello visto che è da mesi che sono già in iperventilazione perchè questo sabato, finalmente, vado a vedere, sentire, cantare i The National.

Chi hai detto che vai a sentire? I The National. E chi sono, di grazia?

Io non so se i The National sono famosi in Italia, se MTV li ha mai passati o anche una radio qualsiasi. Comunque i The National sono, a mio modesto parere, una delle band migliori che gli anni 0 abbiano visto. E, ovviamente, una band che ha segnato nel bene e nel male questo ultimo anno e mezzo.

Per ragioni fumose che anch’io fatico a spiegarmi, come vedevo la copertina di High violet (il loro penultimo album) apparire nel lettore di Spotify io mandavo avanti la canzone senza possibilità di redenzione, per cui ho dovuto aspettare fino a quando sono capitata per caso ad ascoltare Brainy, che è di un altro album, un pomeriggio qualunque poco prima di Pasqua 2012. (You know I keep your fingerprints in a pink folder in the middle of my table) Fu quella batteria dominante e che cambia in continuazione che mi ha trascinato dentro il baratro dei The National, facendomi passare anche la paura fottuta per le canzoni di High violet, chè tanto ormai era uscita anche la exteded version che aveva una copertina che mi creava meno repulsione immotivata.

Il caso vuole che proprio in HIgh Violet ci fosse una canzone intitolata England (You must be somewhere in London, you must be loving your life in the rain) e chi è che sarebbe partita a giorni per una vacanza (che poi si rivelerà tragicomica) a Londra? Io, of course. E non potevo per nessuna ragione al mondo lasciarmi scappare l’occasione di avere una colonna sonora semi-personalizzata per una quattro giorni con un mio amico invaghito di me e quello che la ggente crede che sia il mio ragazzo (e che invece è solo un caro amico che si è ritrovato, sapendolo dall’inizio, a fare da chaperone). Mi ricordo che quando arrivavo in albergo (una stanza in una casa vittoriana a Bayswater con il pavimento in pendenza) distrutta da una giornata in giro mi coricavo a letto mi mettevo nelle orecchie i The National, per isolarmi per un momento da quel mondo di chiacchiere che dopo quei giorni di compagnia forzata iniziavano a diventare un po’ vuote di significati.

Una volta tornata a casa ho continuato ad ascoltarli e ad apprezzarli sempre di più, ascoltanto prevalentemente i loro tre album più recenti, High Violet, Boxer e Alligator.

Proprio da Alligator viene un’altra canzone in cui sono inciampata. Era in Olanda, avevo avuto una giornata pessima al lavoro e lui sarebbe arrivato da lì a poco a casa mia. Mi ero sdraiata sul letto, ero stanca e nervosa perchè avevo l’ansia da prestazione per quella serata, avevo lasciato acceso Spotify con l’impostazione radio, quella che più random non si può!, e inizia questa canzone (Oh come, come be my waitress and serve me tonight, serve me the sky tonight) La ascolto impegnandomi perchè non voglio perdermi nemmeno una nota, perchè era esattamente la musica che volevo sentire in un momento come quello, anche se non avevo idea di che canzone fosse. Non faccio in tempo ad andare a controllare il titolo che suona il citofono. E’ arrivato.

Quando sono ritornata in Inghilterra questa primavera mi è sembrato ovvio rispolverare la vecchia colonna sonora che tanto aveva dato soddisfazioni l’anno precedente, per cui mi sono fatta proprio una playlist che si chiama “England”, la fantasia proprio.
Il caso vuole che durante un film con il Belga (il Belga! Guarda chi andiamo a rispolverare…) la canzone finale del film su cui se hai un cuore da qualche parte ti viene un magone infinito e su cui scorrono i titoli di coda (che ci siamo visti tutti fino all’ultimo dei truccatori) era questa (Don’t leave my hyper heart alone on the water, cover me in rag and bones. sympathy. cause I don’t wanna get over you). Da allora questa canzone che già è tristissima di suo, ha guadagnato il gusto extra dell’atmosfera di quelle settimana, di un’amicizia che, va be’, mi ha fatto stare bene e mi ha fatto pensare parecchio. Alle opportunità, al coglierle, allo sprecarle.

Come se questo non fosse sufficiente per far capire che la mia grama vita e quella dei The National tutti sono legate a doppio filo, quando sono ancora in Inghilterra, poco prima che i fantasmi Olandesi ritornassero, i The National rilasciano ben due singoli del loro nuovo album (Cannot stay here I can’t sleep on the floor, drink the blood and hang the palms on the door, do not think I am going places anymore, wanna see the sun com up above New York) Da lì a poco seguirà un album, che purtroppo non amerò incredibilmente come i precedenti, quelli con le canzoni che canto ad alta voce sulla via di casa, che tanto non incrocio mai nessuno, e quelle volte che succede gli sorrido e continuo sulla mia strada. L’unica che salvo è forse (I am having troubles inside my skin, I try to keep my skeletons in, I’ll be a friend and a fuck up and everything but I’ll never be averything you ever wanted me to be. I keep coming back here were everything… slipped)

Sto notando che con il continuare di questo post le citazioni delle canzoni diventano sempre più lunghe, quindi è forse il caso di piantarla qui prima che diventii, più di quanto già non sia ora, una lunga lista di dediche da Smemoranda.

Matt Berninger, io ti vengo a vedere questo sabato. Per favore, tu apri tutti i vasi di Pandora che trovi. Non avere pietà. Chè in questo periodo un po’ grigio ho bisogno che mi rimescoli dentro tutte le emozioni di questi mesi passati insieme.

(In tutto questo sproloquio non ho commentato la canzone iniziale, Slow show, che secondo me è la più onesta dichiarazione d’amore (se, e dico SE, l’amore esiste) che si possa mai fare)

C’era una volta un re (l’ultima della serie)

C’era una volta un re

Seduto sul sofà

Che chiese alla sua serva

“Raccontami una storia!”

La storia incominciò…

 

C’era una volta una casa, con la muffa negli angoli delle pareti, una scrivania da ufficio, un armadio a ponte e due letti. In quella stanza sgarruppata iniziarono ad abitare due fanciulle: una ero io, l’altra era lei. Io e lei ci eravamo scelte dopo qualche mese di conoscenza per andare a vivere insieme nel periodo dell’università e visto che non eravamo ricche ereditiere, avevamo deciso di condividere una stanza, con tutto quello che implica essere nello stesso spazio per cinque giorni a settimana, respirare la stessa aria, addirittura, seguire gli stessi corsi.

Abbiamo iniziato nella casa con la muffa, per poi arrivare alla casa dei ghiacci, che d’inverno dormivo affogata sotto a due piumoni tirati fin sopra la testa, io, invece lei, che viene dalla montagna, affrontava il freddo con un certo aplomb. Quella casa fredda, una casa di bulle diceva un cartello in cucina, ne ha viste di tutti i colori. Ha visto lei che si lasciava con il primo moroso di sempre, lei che piangeva ascoltando una canzone che nemmeno mi ricordo più, forse era De Andrè, ma mi chiedo se mai la radio blu metallizzato della cucina lo abbia suonato De Andrè. Lei ha avuto qualche momento in cui non sapeva bene dove andare a parare, ma poi ha iniziato a parlare del suo amico, quello di cui è spuntata una foto in camera, dove sorridono a una festa con il pollice in su tutti e due.

Il suo amico, più grande di lei ma solo in età, ha sempre avuto un problema, che è comune a tanti ma proprio tanti, quello che non sapeva se voleva, cosa voleva e soprattutto perchè voleva. Il suo amico, oltre ad avere quel problema, ne aveva anche un altro, ovvero che il papà era ammalato e in poco tempo se ne andò. Lei, che è una con i controcazzi, in quel periodo si prese cura di lui, che si prendeva cura di suo padre, senza avere niente in cambio, senza pretendere niente.

Dopo qualche mese, dopo l’estate, mentre io e lei stavamo condividendo altre stanze più provvisorie, piene di letti a castello e di zaini di girovaghi in un’isola lontana, mi raccontò che lui non ancora si era deciso. Però forse era un po’ più convinto di prima. Un po’. Ad ogni mese che passava, lui si decideva un po’ di più. Un po’.

Ci è voluto un altro po’, ma alla fine la settimana scorsa si sono sposati. Perchè a volte uno lo sa subito, a volte uno lo ha sempre saputo e altre volte uno lo sa un po’.

A tutti serve una buona ragione per andare al lavoro

(Ho abbozzato diversi post davvero pesanti, della stessa densità dell’iridio, ma quello di cui ho voglia qui e ora è qualcosa di leggero e quindi eccoci qui a raccontare di questa ennesima stronzata)

Sono passate già tre settimane e due giorni da quando le mie vacanze sono finite, e mancano tre mesi esatti a Natale, giusto per dare l’idea di quanto non mi pesi questo ritorno al lavoro. Mille scadenze, di cui una, la più grande scadenza di tutte, è fissata moralmente per il prossimo Giugno, quindi sono qui a testa bassa a pedalare.

Ça va sans dire, che le scadenze (e occasionalmente un po’ di amore sfuso per il mio lavoro) sono quelle che mi mandano al lavoro tutte le mattine verso le otto e mezza. Però quest’anno al mio ritorno dalle vacanze ho trovato una piacevole sorpresa ad attendermi, che aveva la forma di nuovo PostDoc bello bellissimo in una maniera quasi imbarazzante.

Costui viene da un’università in cui ho contatti (e in cui dovrei aver transumato per un certo periodo l’anno scorso) e una sua ex-collega a Luglio mi aveva detto che un ragazzo sarebbe venuto a Settembre. Io ho preso l’informazione, l’ho scritta su un post-it che ho incollato nel lobo occipitale destro, poi sono andata in vacanza e il post-it deve essersi staccato ed è finito dietro a tutto l’adipe che ho immagazzinato a furia di panelle e arancini. Così il primo giorno di ritorno dalle vacanze, mentre stavo affogando tra le migliaia di revisioni del mio articolo, vengo prelevata da uno dei professori che mi vuole assolutamente presentare ad un nuovo PostDoc che è appena arrivato. E lì appena lo vedo ho un paio di secondi di vuoto totale in cui penso che questo lo devono aver mandato per sbaglio quelli del casting dei modelli di H&M, e poi ho avuto l’epifania. Nemmeno fosse uno dei membri dei One Direction e io una fan in preda ad un attacco isterico, gli punto il dito contro e esclamo “Ma io so chi sei! Sì, A. mi aveva detto che saresti venuto!”. Ottimo inizio, una roba sobria per non farsi riconoscere.

Qualche giorno dopo arriva il fine settimana e io che sono sempre stata una Wendy per tutti i bambini sperduti che approcciano queste lande, non mi tiro indietro davanti a un PostDoc, così lo incontro per i corridoi e gli chiedo se ha piani per il sabato e se mi vuole dare il suo numero di telefono. Ma ricordiamoci che il soggetto in questione è bello bellissimo in una maniera quasi imbarazzante, per cui mi sento in dovere di sottolineare le mie intenzioni puramente umanitarie di questa richiesta, farfugliando una frase sconnessa che conteneva le parole “colleagues”, “beer”, “saturday” e “normal”, non necessariamente in questo ordine. Un po’ stupito per il mio essere diretta o perchè mi voglio prendere cura del suo equilibrio psicologico facendogli incontrare altri bipedi dal pollice opponibile, accetta a darmi il numero, che ovviamente scrivo correttamente solo dopo mille tentativi perchè il suo accento inglese, diciamocelo, fa un po’ cagare, in netto contrasto con le sue doti fisiche, nel caso non lo avessi sottolineato già a sufficienza.

Iniziamo a uscire insieme con colleghi e con altri amici e inizio a scoprire cose di lui che farebbero venire degli svenimenti isterici a qualunque donna eterosessuale tra i 16 e i 65 anni, di cui vado a fare un dettagliato elenco:

  •  fa triathlon, corre maratone e ha un passato da ciclista
  • parla quattro lingue e vuole imparare pure lo svedese
  • è un chimico (che a mio dire è ragione necessaria e sufficiente per almeno uno svenimento)
  • preferisce i cinema piccoli ai multisala
  • gli piace Londra

Diciamo che quando ho pensato di fare questo elenco mi ero immaginata di venire fuori con una lista della spesa che non finiva più (e gli ultimi tre punti sono trascurabili per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale) e invece questa défaillance mi conferma la conclusione a cui ero più o meno giunta qualche giorno fa, non appena sono riuscita a superare le caldane e i risolini isterici quando ci incrociamo in corridoio. E la conclusione è che sarà anche bello bellissimo in maniera quasi imbarazzante ma dopo di quello, bah…

Va bene, non è da tutti sapere parlare quattro lingue e correre a destra e a manca più veloci della luce ma qui non stiamo compilando un questionario delle proprie abilità e quello che marca più crocette (check!) vince. Qui stiamo parlando di budella in subbuglio e per quanto mi riguarda il mio intestino sta vivendo in tutta tranquillità la sua vita (di merda).

Queste sono le (amare) conclusioni che traggo dopo questi mesi un po’ così e una recente sovraesposizione a film pseudo-realistico-romantici in cui con un occhio si guarda alla perfezione dell’amore in 16:9 e dall’altra ci sono degli sprazzi di cinismo quotidiano che io facevo sì sì con la testolina e mettevo una firma sotto quelle parole. Tipo quando dicevano che da giovani (sic!) siamo portati a pensare che è facile trovare persone con cui connettere e invece con il tempo ci si rende conto quelle persone capitano raramente nella vita e alla fine mandiamo all’aria quelle occasioni e ci riduciamo a “connetterci malamente”. E per quanto mi riguarda non è nemmeno detto che le connessioni di cui si parla qui sopra siano delle connessioni realmente esplorate, ma piuttosto intendo connessione che sono rimaste in potenza, sospese, racchiuse in uno spazio di tempo limitato e, soprattutto, passato.

E quindi va così. Il PostDoc rimane dov’è, senza che io nemmeno mi improvvisi una panterona da laboratorio (salvo imprevedibili rivelazioni semi-personali del sopramenzionato soggetto che mi rivoltino come un calzino e facciano sbarbattare il mio cuore come una carpa spiggiata sulle rive del Po).

Però almeno ogni giorno, quando vado al lavoro, c’è lì qualcuno che mi saluta ed è bello bellissimo in una maniera quasi imbarazzante. Che insomma, buttalo via!

C’era una volta un re (again)

che chiese alla sua serva

“Raccontami una storia!”

La storia incominciò…

No, non ho un Alzheimer galoppante che mi fa ripetere le stesse cose. C’è che quest’anno pare sia l’anno dei matrimoni e io mi sento in dovere di riportare che nel mondo non ci sono solo sfighe apocalittiche e che alla fine qualcosa per il verso giusto ci può anche andare (forse). A questo punto servirebbe un’altra precisazione, cioè che credo non esista una diretta correlazione tra matrimonio e lieto fine, uno non implica l’altro (e non necessariamente lo esclude). Di più, venga messo agli atti che personalmente non sono un’invasata da matrimonio, non ho una cartella con gli anelli in cui custodisco ritagli di giornale ordinati in ordine cronologico dal ’93 in avanti con abiti bianchi, centrotavola e carrozze con cavalli per organizzare un sobrio “grande giorno” in stile Walt Disney.

Il mio, qui, vuole solo essere un piccolo omaggio e un promemoria che qualcuno nel mio mondo è contento.

Adesso, la storia cominciò.

Questa storia non è una storia che comincia con un c’era una volta perchè quando c’era quella volta io non c’ero. I due protagonisti si incontrarono sui banchi di scuola, al liceo. Lei era (ed è ancora) timida e studiosa e lui era (ed è ancora) il classico “scappato da casa”, quello che è un po’ uno spirito libero e della scuola non gliene importa un gran chè.

Lui in questa storia non fa la sua comparsa fino al quinto anno della laurea, ovvero dopo cinque anni da quando c’ero io in questa storia. Di lui per i primi tempi non si sa niente, si sa che c’è e si sa che lei alla domanda “ma hai un ragazzo?” rispondeva sempre “Sì, ma il mio ragazzo è brutto”. Non lo diceva con cattiveria, ma con un sorriso in faccia che contagiava anche il suo interlocutore, nonostante quell’uscita bizzarra.

Un giorno però il suo ragazzo brutto la lasciò. Lui aveva dei dubbi, sentiva che la loro storia era diventata una cosa da grandi, perchè erano insieme da tanto tempo, da un tempo in cui erano troppo piccoli per mettere i pensieri in fila e capire che cosa cosa stava succedendo davvero. Una sera eravamo ad una festa di compleanno e alla radio passò “A te” di Jovanotti e lei, nonostante la festa, nonostante il ristorante affollato, nonostante gli amici intorno, nonostante tutto pianse come una bambina. Quella canzone che era l’emblema di tutto un mondo (perso?) per lei, aveva aperto la diga e non si era riuscita a contenere. Intanto c’era stata una tesi da scrivere, un’estate, e quando tornammo dalla pausa estiva lei era pronta per la laurea. E anche lui incominciava a tornare, piano piano, come chi si è accorto di aver fatto una stronzata ma non ti vuol dare la soddisfazione e allora un mattoncino alla volta cerca di disfare un muro, sperando che non ce ne si accorga.

Tutto era come fu e il fidanzato brutto lo vidi per la prima volta alla laurea successiva e con grande stupore si scoprì che forse non era candidato a posare per il prossimo catalogo H&M ma non era nemmeno poi così brutto. Scambiammo una battuta in tutto, forse. Dovevo barcamenarmi anch’io per un’imminente laurea tra mille uffici e quando lo rividi era al suo matrimonio.

Lui arrivò in anticipo, lei un po’ meno. Ma arrivò!

Alla festa suonarono tante canzoni di Jovanotti, il DJ ignaro passò anche “A te” e io mi chiesi se lei si ricordava di quell’episodio della festa al ristorante e delle lacrime inconsolabili e se lei ci ripensasse mai al fatto che per un po’ lui se ne era andato e come la faceva sentire. Questa volta non pianse ascoltando “A te”, anzi, come ripetè più volte nel corso del ricevimento “Non ho pianto oggi! Non ho pianto!”, lei per prima stupita che non si fosse commossa mai durante tutto il giorno.

E vissero per sempre felici e contenti.