Etichettato: matrimonio

C’era una volta un re (again)

che chiese alla sua serva

“Raccontami una storia!”

La storia incominciò…

No, non ho un Alzheimer galoppante che mi fa ripetere le stesse cose. C’è che quest’anno pare sia l’anno dei matrimoni e io mi sento in dovere di riportare che nel mondo non ci sono solo sfighe apocalittiche e che alla fine qualcosa per il verso giusto ci può anche andare (forse). A questo punto servirebbe un’altra precisazione, cioè che credo non esista una diretta correlazione tra matrimonio e lieto fine, uno non implica l’altro (e non necessariamente lo esclude). Di più, venga messo agli atti che personalmente non sono un’invasata da matrimonio, non ho una cartella con gli anelli in cui custodisco ritagli di giornale ordinati in ordine cronologico dal ’93 in avanti con abiti bianchi, centrotavola e carrozze con cavalli per organizzare un sobrio “grande giorno” in stile Walt Disney.

Il mio, qui, vuole solo essere un piccolo omaggio e un promemoria che qualcuno nel mio mondo è contento.

Adesso, la storia cominciò.

Questa storia non è una storia che comincia con un c’era una volta perchè quando c’era quella volta io non c’ero. I due protagonisti si incontrarono sui banchi di scuola, al liceo. Lei era (ed è ancora) timida e studiosa e lui era (ed è ancora) il classico “scappato da casa”, quello che è un po’ uno spirito libero e della scuola non gliene importa un gran chè.

Lui in questa storia non fa la sua comparsa fino al quinto anno della laurea, ovvero dopo cinque anni da quando c’ero io in questa storia. Di lui per i primi tempi non si sa niente, si sa che c’è e si sa che lei alla domanda “ma hai un ragazzo?” rispondeva sempre “Sì, ma il mio ragazzo è brutto”. Non lo diceva con cattiveria, ma con un sorriso in faccia che contagiava anche il suo interlocutore, nonostante quell’uscita bizzarra.

Un giorno però il suo ragazzo brutto la lasciò. Lui aveva dei dubbi, sentiva che la loro storia era diventata una cosa da grandi, perchè erano insieme da tanto tempo, da un tempo in cui erano troppo piccoli per mettere i pensieri in fila e capire che cosa cosa stava succedendo davvero. Una sera eravamo ad una festa di compleanno e alla radio passò “A te” di Jovanotti e lei, nonostante la festa, nonostante il ristorante affollato, nonostante gli amici intorno, nonostante tutto pianse come una bambina. Quella canzone che era l’emblema di tutto un mondo (perso?) per lei, aveva aperto la diga e non si era riuscita a contenere. Intanto c’era stata una tesi da scrivere, un’estate, e quando tornammo dalla pausa estiva lei era pronta per la laurea. E anche lui incominciava a tornare, piano piano, come chi si è accorto di aver fatto una stronzata ma non ti vuol dare la soddisfazione e allora un mattoncino alla volta cerca di disfare un muro, sperando che non ce ne si accorga.

Tutto era come fu e il fidanzato brutto lo vidi per la prima volta alla laurea successiva e con grande stupore si scoprì che forse non era candidato a posare per il prossimo catalogo H&M ma non era nemmeno poi così brutto. Scambiammo una battuta in tutto, forse. Dovevo barcamenarmi anch’io per un’imminente laurea tra mille uffici e quando lo rividi era al suo matrimonio.

Lui arrivò in anticipo, lei un po’ meno. Ma arrivò!

Alla festa suonarono tante canzoni di Jovanotti, il DJ ignaro passò anche “A te” e io mi chiesi se lei si ricordava di quell’episodio della festa al ristorante e delle lacrime inconsolabili e se lei ci ripensasse mai al fatto che per un po’ lui se ne era andato e come la faceva sentire. Questa volta non pianse ascoltando “A te”, anzi, come ripetè più volte nel corso del ricevimento “Non ho pianto oggi! Non ho pianto!”, lei per prima stupita che non si fosse commossa mai durante tutto il giorno.

E vissero per sempre felici e contenti.